Statistiche

Castel di Tora (Ri)

A 607 metri d’altezza sulla sponda nord-orientale del lago del Turano, Castel di Tora sembra guardare in giù verso le acque del lago.
Il paese si presenta in una sua suggestiva veste medievale che rimanda al passato più lontano del borgo, un passato che Castel di Tora (nome assunto solo nel 1864, abbandonando quello di Castelvecchio) ha condiviso per secoli con la vicina comunità di Colle di Tora, anch’essa fino a quell’anno denominata “Collepiccolo”. Il richiamarsi a Tora intende ricordare l’antica città della Sabina dalla grande fama, ma dall’incerta collocazione.
Dopo un periodo di sottomissione all’abbazia di Farfa, nel Xlll secolo Castelvecchio conobbe la signoria dei Brancaleoni di Romanea che era estesa anche su Collepiccolo e Antuni.
Passarono circa due secoli e agli inizi del ‘400 i nuovi signori di Castelvecchio erano gli Orsini. Nel 1634 Maharbale Orsini vendette Castelvecchio e Collepiccolo ai Borghese, ma se Collepiccolo rimase a questa famiglia fino all’età moderna, Castelvecchio passò, per un gioco di successioni, ai Barberini.
E fu proprio un membro di questo casato, Francesco, a fregiarsi per primo, agli inizi dell’800 del titolo di Duca di Castelvecchio. La metà del secolo XIX – segnata da un’epidemia di tifo vide uno stato di crescente tensione fra le due comunità di Castelvecchio e Collepiccolo, con richieste da parte di quest’ultimo centro, più piccolo e meno popolato, di poter raggiungere l’autonomia amministrativa.
Anche dopo il confluire della zona del Turano nell’Italia unita, Castel di Tora conservò il suo “primato” municipale, rimanendo capoluogo del comune che comprendeva oltre a Colle di Tora, Monte di Tora e Antuni ed era parte del Mandamento di Rocca Sinibalda e della provincia di Perugia.
Così come Colle di Tora anche Castel di Tora fu profondamente segnato dalla nascita del lago artificiale del Turano, che comportò una lunga serie di espropri di fondi agricoli e durature modifiche all’economia locale, con un imponente esodo della popolazione e delle più giovani forze attive.

 

Castel di Tora Informazioni

Altezza sul livello del mare: 607 metri
Temperatura invernali: da -4° a +18°
Temperature estive: da +16° a +25°
Distanza da Rieti: 33 km
Distanza da Carsoli: 19 km
Prefisso telefonico: 0765
Codice di avviamento postale: 02020
Abitanti: 320
Nome abitanti: “castelvecchiesi”